Rome University, La Sapienza Chemistry Department Rome, Italy, Europe |
Dr. Giovanni Visco Programmi, orari, link alle lezioni |
Corso di Laurea in Scienze Applicate ai Beni Culturali ed alla Diagnostica per la loro Conservazione |
Orari 2005 | Gli anni precedenti | Programmi, appunti di lezione | Tesine gia' presentate, .pdf | BBCC, tesi di laurea disponibili | Sussidi didattici |
data | orario | aula | docente |
12 ott 2005 | 17 .. 19 | aula A, VEC | G.V. |
13 ott 2005 | 13 .. 15 | aula D, VEC | G.V. |
2005 | 17 .. 18 | G.V. |
All'inizio del IV anno di laurea in Scienze Applicate ai Beni Culturali ed alla Diagnostica per la loro Conservazione, il primo anno della laurea specialistica, con questo corso si fornisce allo studente le nozioni fondamentali sulla chimica del restauro, un recupero dei concetti inerenti la misura, un metodo per la classificazione e l'interpretazione dei pattern di beni culturali seriali.
Per l'Anno Accademico 2005-2006 il corso inizia il 13 ottobre 2005 e termina non oltre il 31 gennaio 2005, con il precedente calendario provvisorio.
Il programma e' in continua evoluzione sia per seguire la preparazione che la laurea triennale fornisce agli allievi in modo sempre piu' incisivo sia per rispondere ai cambiamenti del mondo della diagnostica. E' in preparazione una pagina ove potrete trovare Appunti, Orari, Programmi, Note ed altro degli anni precedenti.
Ricordatevi di usare il pulsante BACK oppure INDIETRO del browser, oppure ancora il disegno Back in fondo alla pagina per tornare qui!
Il corso ha una durata pari a quante e' necessario per presentare, a lezione, tutti gli argomenti del programma. Superando l'esame finale si acquisiscono 6 crediti. Esiste la non remota possibilita' che i laboratori sforino l'orario previsto, quando si sono preparate cinque concentrazioni deperibili da sottoporre a misura non si puo' rimandarne due alla settimana prossima.
data | orario | tipologia | dove | docente | contenuti |
13 ottobre 2005 | yy..zz | teoria | aula A, VEC | G.V. | Lezioni sospese per occupazione delle facolta' da parte degli studenti in contrasto al decreto Moratti di riforma dell'Universita' in fase di conversione in legge |
14 ottobre | yy..zz | teoria | aula D, VEC | G.V. | Lezioni sospese |
15 ottobre | yy..zz | teoria | aula VII, NEC | G.V. | Lezioni sospese |
19 ottobre | 17..19 | teoria | aula A, VEC | L.C. | Definizione di inerzia e stabilita' di un sistema (chimico e non), costante di equilibrio, termodinamica delle reazioni applicata alle reazioni acido base, redox, di complessazione e di solubilizzazione |
20 ottobre | 13..15 | teoria | aula D, VEC | L.C. | La molecola dell'acqua nei processi di degrado: strutture e proprieta' chimico-fisiche della molecola, reazioni di solubilizzazione ed idrolisi, importanza dell'acqua nello sviluppo di biofilm, muffe ed organismi patogeni per i beni culturali (anche in quelli non a base organica) |
21 ottobre | 11..13 | teoria | aula VII, NEC | L.C. | Parametri che influenzano la conservazione: concentrazione delle soluzioni, temperatura, pressione, forza ionica. Corrosione dei materiali metallici: autoestinguente, non autoestinguente, a secco, ad umido |
26 ottobre | 17..19 | teoria | aula A, VEC | G.V. | Recupero delle conoscenze acquisite nella laurea triennale: La rivoluzione francese e la nascita' delle unita' di misura, certezza e qualita' dei risultati, pertinenza e rappresentativita', Galileo, la misura ed i concetti fondamentali ad essa collegati, il Systeme International d'Unites, le sue unita', dirette e derivate, dimensionalita', accuratezza, precisione/incertezza, tanti tipi di errori, ripetibilita', affidabilita', specificita'/selettivita', robustezza, stabilita', la validazione della misura |
27 ottobre | 13..15 | teoria | aula D, VEC | G.V. | Recupero delle conoscenze: validazione, materiali e metodi di riferimento, L.O.D. (vari riferimenti), L.O.Q., sensibilita', risoluzione ed esempi con semplici strumenti di misura, arrotondamento e cifre significative, disturbo introdotto dalla misura, prontezza |
28 ottobre | 11..13 | teoria | aula VII, NEC | G.V. | Recupero delle conoscenze: esempio reale di prontezza, esempi di precisione, accuratezza, riproducibilita', stimatori, dispersione, outlier. Primi cenni al Campionamento, definizioni, dominio di studio, double blind, catalogazione |
3 novembre | 13..15 | teoria | aula D, VEC | L.C. | Corrosione elettrochimica. Corrosione per aerazione differenziata. Metodi analitici per lo studio della corrosione. Metodi di indagine sulla stabilita' del materiale: metodi chimici, metodi meccanici |
4 novembre | 11..13 | teoria | aula VII, NEC | L.C. | Metodi analitici, in situ, non distruttivi: Sensori, Fluorescenza a raggi X, Diffrazione a raggi X. Loro caratteristiche, applicazioni, controindicazioni |
9 novembre | 17..19 | teoria | aula A, VEC | G.V. | Recupero delle conoscenze: il campionamento per la generalizzabilita' dei risultati, catalogazione del campione e dei risultati, prevenire l'oblio. |
10 novembre | 13..15 | teoria | aula D, VEC | G.V. | Il piano del campionamento, scrittura dello stesso, la conservazione del campione, la tabella del rischio, costo di un indagine, possibili disegni di campionamento. |
11 novembre | 11..13 | teoria | aula VII, NEC | G.V. | Elencazione e caratteristiche dei disegni di campionamento probabilistico, elencazione e caratteristiche dei disegni di campionamento non-probabilistico, differenze e applicabilita'. Sensory panel test, effetto del disegno, campionamento nel capitolato e nel collaudo nei BB.CC. |
16 novembre | 17..19 | teoria | aula A, VEC | L.C. | Misure e controlli non distruttivi: liquidi penetranti, ultrasuoni, raggi X, campi elettromagnetici, correnti indotte (uso, applicazioni e limitazioni). Espressione del dato analitico: determinazione diretta, determinazione indiretta, curva di Gauss, calcolo dello scarto quadratico medio |
17 novembre | 13..15 | teoria | aula D, VEC | L.C. | Determinazione dell'errore nelle misure dirette. Determinazione delle incertezze nelle misure indirette: la teoria della propagazione dell'errore applicata alle incertezze. I connotati di un metodo analitico: accuratezza, precisione, sensibilita', selettivita', limite minimo di rilevabilita'. Cenni sulla spettrometria di massa |
18 novembre | 11..13 | teoria | aula VII, NEC | L.C. | Metodi avanzati di indagine (XPS, SEM), la cromatografia ionica. L'approccio matematico ai problemi del restauro. |
23 novembre | 15:30..19 | esercitaz | lab. Quantit. VEC | G.V. | Esercitazione sul campionamento di oggetti seriali simulanti una collezione antica: 3 disegni di campionamento e campionamento esaustivo, problematiche associate (sensibilita' dello strumento, accuratezza, ecc.). Preparazione dell'esercitazione seguente. |
24 novembre | 10:30..13:30 | esercitaz | lab n.205a, VEC | G.V. | L'acquisizione dati nella diagnostica: esercitazione sulla calibrazione e misura dei parametri significativi di un trasduttore per la lettura della temperatura ambiente, problematiche associate, prontezza, saturazione, isteresi, ecc. |
30 novembre | 17..19 | teoria | aula A, VEC | G.V. | Le distribuzioni, definizioni, raggruppamento per classi, parametri. Grafici, istogramma, ogiva, barre. Distribuzione continua o discreta. Descrittori di una distribuzione. Vari "valori centrali" (media mediana, moda). |
1 dicembre | 13..15 | teoria | aula D, VEC | G.V. | Misura della dispersione nel campione e nella popolazione. Quartile e percentile. Asimmetria ed affollamento, cosa misurano. Cenni alle piu' comuni distribuzioni, Gauss, Poisson, Binomiale, Gosset, Chi quadro, Fisher, Weibull, Uniforme. Gli intervalli di confidenza. Interquartile, Pooled Standard Deviation, Pooled Media. Diagrammi di Box-Whisker, grafici H.L.O.C., Outlier, Spikes. |
2 dicembre | 11..13 | teoria | aula VII, NEC | G.V. | Analisi dei risultati ottenuti nell'esercitazioni di campionamento, studio delle distribuzioni ottenute, confronto fra i disegni di campionamento, evidenziamo una distribuzione imprevista negli oggetti. Studio dei parametri dei vari trasduttori, e analisi di un singolo trasduttore, grafici relativi, scelta del piu' idoneo. |
7 dicembre | 17..19 | teoria | aula A, VEC | G.V. | Un esempio di distribuzione, studio dei risultati dei lanci di due dadi cubici, ogive di frequenza, possibili rappresentazioni. Distribuzione e L.O.D., metalli in una lega di bronzo del VIII secolo a.C. |
14 dicembre | 17..19 | teoria | aula A, VEC | G.V. | Ritorniamo alle misure, concetti di non distruttiva, non invasiva, ecc. Un altro esempio di distribuzione monovariata, antiche monete ateniesi in argento del 400 a.C., metalli costituenti ed indagine sugli outliers. Regressioni e Correlazioni. La regressione sul piano euclideo. Come minimizzare gli errori sulla X (premessa del metodo O.L.S.). Due esempi reali. |
15 dicembre | 13..15 | teoria | aula D, VEC | G.V. | I parametri descrittivi di una regressione: numero delle osservazioni, gradi di liberta', variabile indipendente, variabile dipendente, equazione di regressione, intercetta, pendenza, coefficiente di correlazione, errore sull'intercetta, errore sulla pendenza, errore sul coefficiente di correlazione, definizioni e formule. Non estrapolare, please. |
16 dicembre | 11..13 | teoria | aula VII, NEC | G.V. | Altri parametri per definire una regressione: ellissoide di confidenza, deviazione standard dell'intercetta, deviazione standard della pendenza, deviazione standard dei residui, deviazione standard del singolo valore di y in predizione, deviazione standard del singolo valore di x in predizione, definizioni, calcoli. Un moderno foglio elettronico ha, nascosti, quasi tutti questi parametri. |
21 dicembre | 17..19 | teoria | aula A, VEC | G.V. | Sembra che R non sia un buona stimatore della "qualita'" di una regressione. Analisi dei residui, definizioni, esempi grafici. Esempio con l'eliminazione dei punti fuori dalla linearita' per la spettrofotometria, quantitativa, nel visibile. Analisi degli ottimi grafici rilevati. |
28 dicembre | none | Lezione OnLine | studio del VEC | G.V. | Vedere la seguente slide in merito alla lezione OnLine. Abbiamo deciso a gennaio che anche questo fa parte del programma, in particolare la parte finale su cosa e' la chemiometria. |
12 gennaio | 13..15 | teoria | aula D, VEC | G.V. | Individuazione del punto di flesso in una tipica curva di risposta sigmoidale di un sensore-trasduttore-strumento. Applicazione del metodo Leave One Out dopo aver individuato (fra quelli delle lezioni precedenti) uno stimatore della qualita' delle regressione. Cenni al Leave More Out. Necessita' dell'utilizzo delle regressioni ILS, OrLS invece della OLS, dove si applicano, perche', come ottenerle. |
18 gennaio | 17..19 | teoria | aula A, VEC | G.V. | Metodi per individuare i Leverage Points, gli Outliers. Regressioni robuste. Metodo di calcolo e stimatori. Uso della regressione, misura di un valore, calcolo della Xreg, errore associato, misure ripetute. Distribuiti alcuni articoli sull'argomento. |
19 gennaio | 13..15 | teoria | aula D, VEC | G.V. | La calibrazione, cosa e', come. La taratura, cosa, come, con che materiali. La validazione, come, cosa e', metodi. Differenza fra i tre concetti. Metodo delle aggiunte come validazione. Cenni alla regressione multipla, numero di misure. |
20 gennaio | 11..13 | teoria | aula VII, NEC | G.V. | La correlazione, definizioni. Correlazione fra variabili, fra distribuzioni, fra serie. Scale di misura, nominale, ordinale, ad intervallo, a rapporti, definizioni, uso, proprieta'. Metodi di correlazione parametrici e non parametrici, definizioni. Correlazioni fra variabili, definizioni, un esempio di descrittore. Covarianza della popolazione e del campione. |
25 gennaio | 17..19 | teoria | aula A, VEC | G.V. | Regressione --> Correlazione --> Classificazione --> Previsione. Display delle relazioni, definizione di PCA. Classificazione e distanza nello spazio n. dimensionale, definizione di HCA. |
26 gennaio | 03..15 | teoria | aula D, VEC | G.V. | Ancora sul HCA, esempi su alcune slide Akron University. Riproponiamo (purtroppo con le sole foto) la visita ai Musei Vaticani, mostra "I colori del bianco", studio dell'uso del colore dagli egizi ai greci ai romani, il mondo a colori degli antichi un concetto ancora poco diffuso. |
27 gennaio | 11..13 | teoria | aula VII, NEC | L.C. | Datazione ed individuazione della sede geografica di origine, isotopi ed elementi marker. Selettivita' e specificita' dei metodi di analisi. Casi di specie. |
febbraio 2006 | xx..yy | elenco dei link la cui lettura e' super-consigliata per super-are al meglio l'esame | books and refer. | G.V. | Per favore non fate la somma delle ore, la conoscenza non ha tempo # Universita' di Bologna, una dispensa ed una serie di slide sugli errori, propagazione, formule, concetti. Vi sono riportati tutti i concetti qui espressi anche piu' approfonditi. # Un articolo, divulgativo, su La Chimica e' l'Industria sulla chemiometria applicata al NIR in riflessione per lo studio di una fibra tessile. # Keith Haring, il colore nei graffiti per l'arte moderna, Pisa, tuttomondo, 1989, acrilico su intonaco secco. # Dr. R. Oboe, Universita' di Padova, due capitoli della dispensa sui Controlli Automatici, per quello che riguarda i trasduttori (novita' di quest'anno), Index, Cap1, Cap2. # La nascita della moneta greca nel VII secolo a.C. contrapposta alla moneta euboica, che seguivano la tartaruga di Egina. # Alcuni articoli su Spectroscopy Europe in merito alla PCA, alla Classificazione, alla Regressione. Pictures, Digital dark age, Independence rules, PCA principles, PCA applications, Intellectual property, PCA more then, Estimation of prediction, Archaeological ceramics, CRM accuracy in UV, CRM in environmental, Chemometrics for olive oil classification, ICP-MS for trace analysis. |
La maggior parte delle lezioni e' svolta mediante presentazione di slide realizzate al computer in puro HTML. Grande cura e' stata posta alla scrittura del codice cosi' che questo sia indipendente dal sistema operativo e dall'hardware e percio' visibile con qualsiasi computer ed anche con un collegamento lento.
Questa e la pagina di partenza di tutte le slide.
Universita' Degli Studi di Roma La Sapienza |
Dr. G. Visco appointed professor for chemometrics & .... |
Dipartimento di Chimica |