Rome University, La Sapienza Chemistry Department Rome, Italy, Europe |
Dr. Giovanni Visco Programmi, orari, link alle lezioni |
Corso di Laurea in Scienze Applicate ai Beni Culturali ed alla Diagnostica per la loro Conservazione |
Orari 2005 | Gli anni precedenti | Programmi, appunti di lezione | Sussidi didattici |
Nel II semestre del IV anno di laurea in Scienze Applicate ai Beni Culturali ed alla Diagnostica per la loro Conservazione, il primo anno della laurea specialistica, con questo corso si fornisce allo studente una manualita', un metodo, un saper stare in laboratorio. Allo scopo sono utilizzate quattro metodiche di indagine applicabili al settore dei BB.CC. Inoltre si pone l'accento sull'interpretazione del dato analitico ottenuto.
Per l'Anno Accademico 2005-2006 il corso inizia il 09 Marzo 2006 e dovrebbe terminare non oltre i primi di giugno 2006, con il seguente calendario.
Il programma e' in continua evoluzione sia per seguire la preparazione che la laurea triennale fornisce agli allievi in modo sempre piu' incisivo sia per rispondere ai cambiamenti del mondo della diagnostica. In questa pagina potete trovare Appunti, Orari, Programmi, Note ed altro degli anni precedenti. Il programma inoltre segue quello del corso Chimica del Restauro e Chemiometria del I semetre.
A chi chiede cosa studiare per l'esame consigliamo di guardare almeno l'elenco delle esercitazioni e quanto prodotto dagli studenti degli anni precedenti.
Ricordatevi di usare il pulsante BACK oppure INDIETRO del browser, oppure ancora il disegno Back in fondo alla pagina per tornare qui!
Il corso ha una durata di almeno 40 ore e superando l'esame finale si acquisiscono 4 crediti. Esiste la non remota possibilita' che i laboratori sforino l'orario previsto, quando si sono preparate cinque concentrazioni deperibili da sottoporre a misura non si puo' rimandarne due alla settimana prossima.
Andando alle pagine nei link qui sotto usate poi Back (o indietro) del vostro browser per tornare qui!
data | orario | tipologia | dove | docente | contenuti |
09 marzo 2006 | 17..19 | teoria | aula IV NEC | G.V. | Alcune cose da cercare per il miglior svolgimento del corso: qualche grammo di Rosso di Robbia vero, artigianale; uno studente madre lingua inglese per la corretta traduzione di qualche frase; un altra aula con il videoproiettore. Lezione di oggi: la radiazione elettromagnetica, natura duale, mulino solare, le divisioni dello spettro elettromagnetico, dalle onde radio ai raggi gamma. Onda elettromagnetica, parametri, forma, lamda, ni, numero d'onda, dominio del tempo. |
16 marzo 2006 | 17..19 | teoria | aula IV NEC | G.V. | Velocita' della luce nei vari mezzi trasmissivi, quale parametri sono costanti, effetti nell'attraversamento dei mezzi, rifrazione, riflessione, scattering. Effetto di una fenditura. Monocromatori, fase ed interferenza. Luce in fase e/o coerente. UV-Vis-IR, effetti nell'attraversare un mezzo, primi cenni, spettro di riflessione contro spettro di assorbimento. |
23 marzo 2006 | 17..19 | teoria | aula IV NEC | G.V. | Heisenberg ed il principio di indeterminazione. Schemi a blocchi dei tre principali spettroscopi. Materiali costituenti e trasparenza, in frequenza, in ampiezza. Sorgenti radiative. I diversi monocromatori. I rivelatori e la loro efficenza. Differenze strumentali al variare dello zona di spettro di interesse. La fibra ottica, limiti, caratteristiche. Dominio del tempo e dominio della frequenza nella spettroscopia. Spettroscopia di assorbimento, legge di Lambert-Beer, trasmittanza assorbimento, linearita'. |
6 aprile 2006 | 17..19 | teoria | aula IV NEC | G.V. | Spetroscopia in assorbimento, la quantitativa, metodi per ottenere riproducibilita' dei risultati ed accuratezza. Tearia delle soluzioni. Metodo pesata diretta e metodo singola diluizione. Cenni alla spettroscopia in IR, funzionamento, interazione con le sostanze organiche, l'impronta digitale. Cenni alle spettroscopie in emissione, sia spontanea sia indotta. Cenni a florescenza, fosforescenza, chemoluminescenza, spettroscopia atomica di fiamma e elettrotermica, ad arco elettrico. Cenni alle possibili molecole organiche/inorganiche o singoli elementi individuabili. |
20 aprile 2006 | 17..19 | labor. 1 | lab. n. 205a, VEC | G.V. | La retta di regressione per l'analisi quantitativa. Necessita' di concentrazioni note, metodo della pesata diretta in laboratorio e la propagazione degli errori. Quale regressione in funzione degli errori su X ed Y. Leggere l'articolo sulla chemiometria applicata al NIR in riflessione per lo studio di una fibra tessile. Esercitazione 1: pulizia della vetreria e dei matracci necessari, stechiometria, ipotesi sulla Assorbanza, uso della bilancia da 10 µg. Preparazione di tre soluzioni a media concentrazione per studiare la "nostra" riproducibilita'. |
21 aprile 2006 | 14..16 | laboratorio | lab. n. 205a, VEC | G.V. | Studio della riproducibilita' del metodo per la preparazione di tre soluzioni note, uguali, con concentrazione al centro della zona di linearita'.Misura dell'assorbanza dei quattro picchi significativi del colorante. E se fosse un colorante incognito quale diagnostica per ottenere la composizione? |
27 aprile 2006 | 17..19 | laboratorio | lab. n. 205a, VEC | G.V. | Appurata un discreta riproducibilita' (come visto a lezione!) si puo' procedere alla preparazione delle soluzioni a titolo noto di colorante Alizarina Red S. Calcolo delle quantita' da pesare tenendo conto del numero e del volume dei matracci disponibili, metodo della pesata diretta, accuratezza richiesta al meglio dello 0.1%. |
28 aprile 2006 | 14..16 | laboratorio | lab. n. 205a, VEC | G.V. | Preparazione di tutte le soluzioni per pesata diretta, registrazione del vero valore pesato e della concentrazione ottenuta nonche' dell'accuratezza. |
4 maggio 2006 | 17..19 | laboratorio | lab. n. 205a, VEC | G.V. | Preparazione delle soluzioni a concentrazioni minori mediante singola diluizione randomizzando la soluzione di partenza e cercando di mantenere l'errore finale sotto lo 0.1%. Si utilizza sempre acqua distilata di fresco e vetreria pulita con misto cromico (vedi esercitazione). |
5 maggio 2006 | 14..16 | labor. 2 | lab. n. 205a, VEC | G.V. | Misura dell'assorbanza delle soluzioni di colorante prodotte nell'esercitazioni precedenti. Setting dello spettrofotometro e scelta delle scale piu' appropriate per la lettura della varie concentrazioni. Preparazione delle 4 soluzioni da 50 mg/L di pigmenti per l'esercitazione n.2 sulla spettrofotometria, saranno nei prossimi giorni sottoposte ad agitazione continua e frammentazione ad ultrasuoni. |
11 maggio 2006 | 17..19 | teoria | aula IV NEC | G.F. | . |
18 maggio 2006 | 17..19 | teoria | aula IV NEC | G.F. | . |
xx maggio 2006 | 14..16 | labor. | lab. n. 205a, VEC | G.V. | . |
xx maggio 2006 | 17..19 | laboratorio | lab. n. 205a, VEC | G.V. | . |
xx maggio 2006 | 14..16 | labor. | lab. n. 205a, VEC | G.V. | . |
giugno 2006 | xx..yy | elenco dei link la cui lettura e' consigliata per superare al meglio l'esame | books and refer. | G.V. |
Osservatorio Astronomico di Brera: sarebbe inutile riscrivere quanto presentato cosi' bene in Dolores e la spettroscopia, praticamente da studiare. Commissione Europea, la regolamentazione dello spettro delle onde radio. USA, NTIA, the Frequency allocation chart, in .pdf format. A large description of the Frequency Spectrum, radio, radar with scales. Wikipedia, non riesco a capire chi ha scritto questo bel testo sulla luce, comunque a lui e a chi lo ha corretto nel tempo GRAZIE, fatto bene, scientifico ma discorsivo. Se non ci fosse Wikipedia bisognerebbe inventarla. Leggere anche la parte di ottica. |
La maggior parte delle lezioni e' svolta mediante presentazione di slide realizzate al computer in puro HTML. Grande cura e' stata posta alla scrittura del codice cosi' che questo sia indipendente dal sistema operativo e dall'hardware e percio' visibile con qualsiasi computer ed anche con un collegamento lento.
Questa e la pagina di partenza di tutte le slide.
Universita' Degli Studi di Roma La Sapienza |
Dr. G. Visco appointed professor for chemometrics & .... |
Dipartimento di Chimica |