Rome University, La Sapienza
Chemistry Department
Rome, Italy, Europe
Dr. Giovanni Visco
Programmi, orari, link alle lezioni
Corso di Laurea in
Scienze Applicate ai Beni Culturali ed alla Diagnostica per la loro Conservazione
Orari 2004 Gli anni precedenti Programmi, appunti di lezione Sussidi didattici

Laboratorio di Chimica del Restauro e della Conservazione

M.P. Sammartino, G. Favero, G. Visco

  All'inizio del IV anno di laurea in Scienze Applicate ai Beni Culturali ed alla Diagnostica per la loro Conservazione, il primo anno della laurea specialistica, con questo corso si fornisce allo studente una manualita', un metodo, un saper stare in laboratorio. Allo scopo sono utilizzate quattro metodiche di indagine applicabili al settore dei BB.CC. Inoltre si pone l'accento sull'interpretazione del dato analitico ottenuto.

  Per l'Anno Accademico 2004-2005 il corso inizia il 4 Marzo 2005 e dovrebbe terminare non oltre i primi di giugno 2005, con il seguente calendario.

lumaca

l'A.A. 2004-2005, lezioni svolte ed appunti

  Il programma e' in continua evoluzione sia per seguire la preparazione che la laurea triennale fornisce agli allievi in modo sempre piu' incisivo sia per rispondere ai cambiamenti del mondo della diagnostica. In questa pagina potete trovare Appunti, Orari, Programmi, Note ed altro degli anni precedenti.

  A chi chiede cosa studiare per l'esame consigliamo di guardare almeno l'elenco delle esercitazioni e quanto prodotto dagli studenti degli anni precedenti.

  Ricordatevi di usare il pulsante BACK oppure INDIETRO del browser, oppure ancora il disegno Back in fondo alla pagina per tornare qui!

lumaca

Appunti, orari e programmi

  Il corso ha una durata di almeno 40 ore e superando l'esame finale si acquisiscono 4 crediti. Esiste la non remota possibilita' che i laboratori sforino l'orario previsto, quando si sono preparate cinque concentrazioni deperibili da sottoporre a misura non si puo' rimandarne due alla settimana prossima.

  Andando alle pagine nei link qui sotto usate poi Back (o indietro) del vostro browser per tornare qui!

data orario tipologia dove docente contenuti
4 marzo 2005 15..17 teoria aula II NEC G.V. Natura della radiazione elettromagnetica, onda o corpuscolo. Lo spettro elettromagnetico, dalle onde radio ai raggi gamma, proprieta' di un onda e di un fotone, unita' di misura, assorbimento della radiazione.
11 marzo 15..17 teoria aula II NEC G.V. Interazione della radiazione elettromagnetica con la materia, teoria della radiazione, spettrofotometria in assorbimento. Legge di Lambert e Beer, esempio di spettro in UV-Vis, spettro di assorbimento di soluzioni o di gas, single beam, double beam, IR ed impronta digitale, cenni di assorbimento atomico, cenni di ICP. Spettrometria di emissione, e di riflessione, cenni alle caratteristiche degli strumenti.
18 marzo 14..16 teoria aula A (VEC) G.V. Caratteristiche degli strumenti UV/Vis/NIR in assorbimento e riflessione. La retta di regressione per l'analisi quantitativa. Necessita' di concentrazioni note, metodo della pesata diretta, propagazione degli errori ed errore sul valore della concentrazione "nota". Quale regressione in funzione degli errori su X ed Y. Lettura di un articolo sulla chemiometria applicata al NIR in riflessione per lo studio di una fibra tessile.
21 marzo 14..17 laborat. 1 205a (VEC) G.V. Esercitazione: pulizia della vetreria e dei matracci necessari, stechiometria, ipotesi sulla Assorbanza, uso della bilancia da 10 µg. Preparazione delle soluzioni piu' concentrate di Rosso di Robbia con il metodo della pesata diretta. Lavaggio con acqua bidistillata ed ultrasuoni accordati di un primo set di monete della III esercitazione.
1 aprile 15..17 laboratorio 205a (VEC) G.V. Esercitazione: preparazione delle soluzioni a concentrazione minore per singola diluizione delle precedenti con selezione random della soluzione di partenza. Uso della pipetta a fiato, singola e doppia tacca.
8 aprile xx..yy laboratorio 205a (VEC) G.V. Lezioni sospese in tutta l'Universita' per lo svolgimento dei funerali solenni di Karol Wojtyla.
18 aprile 15..19 laboratorio 210 (VEC) G.V. Esercitazione: primo set di misure dell'assorbanza con spettrofotometro UV-Visibile doppio raggio. Ricerca del L.O.D. e della linearita'. Stampa di alcuni spettri piu' rappresentativi. Lavaggio con acqua bidistillata ed ultrasuoni accordati di un secondo set di monete della III esercitazione.
22 aprile 15..17 laboratorio 210 (VEC) G.V. Esercitazione: secondo set di misure dell'assorbanza con spettrofotometro UV-Visibile doppio raggio. Ricerca del L.O.D. e della linearita' questa volta partendo dalle soluzioni a concentrazione maggiori. Stampa di alcuni spettri piu' rappresentativi. Misura della concentrazione incognita di una soluzione di pigmento, in matrice, e dell'errore associato (vedi slide sulla regressione).
29 aprile 15..17 laborat. 2 205a (VEC) G.V. Esercitazione: colore e solubilita' di pigmenti per affreschi e loro studio allo spettrofotometro. Tentata dissoluzione di 10 pigmenti in acqua bidistillata. Agitazione delle soluzioni come da esempio. Misura dell'assorbimento con spettrofotometro doppio raggio con percorso ottico di 100 mm. Stampa di alcuni spettri significativi.
13 maggio 15..17 teoria aula A (VEC) G.F. Sezioni stratigrafiche, sezioni lucide e sottili, modalita' di prelievo, preparazione del campione, analisi microchimiche ed istochimiche, documentazione
20 maggio 14..18 laborat. 3 205a (VEC) G.F. Microanalisi, prelievo di un campione da dipinto su tela, inglobamento in resina poliestere, preparazione di sezioni stratigrafiche lucide e sottili mediante troncatrice, osservazione microscopica di sezioni stratigrafiche, saggi di riconoscimento
23 maggio 10..12 teoria aula A (VEC) G.F. Natura e struttura delle fibre tessili, fibre naturali e tecnofibre, riconoscimento di fibre naturali (lana, seta, cotone, lino) mediante individuazione di elementi morfologici caratteristici e reazioni chimiche tipiche
23 maggio 16..18 laborat. 4 205a (VEC) G.F. Riconoscimento di 4 fibre naturali incognite mediante microscopia e saggi microanalitici distruttivi. Prime misure, non distruttive, non invasive, per la classificazione di 4 set di monete correnti. Diametro massimo e spessore massimo.
25 maggio 14..16 teoria aula A (VEC) G.F. Proprieta' dei solventi, Parametri di solubilita' (Hildebrand, Hansen, Teas) e Triangolo di solubilita'.
25 maggio 16..18 laborat. 5 205a (VEC) G.F. Test di solubilitą (Feller, Wolbers, Cremonesi). Preparazione delle miscele con scelta dei solventi e dei volumi. Applicazione delle miscele su strati simulati di cere, lacche, ecc..
27 maggio 14..16 teoria aula A (VEC) G.F. Progettazione di un test di solubilita' alternativo a quelli descritti in letteratura. Quali solventi utilizzare, quanti solventi, quante miscele, ecc..
27 maggio 16..18 laborat. 5 205a (VEC) G.F. Test di solubilita' alternativo a quelli descritti in letteratura. Preparazione delle miscele con scelta dei solventi e dei volumi. Esecuzione del test. Interpretazione dei risultati.
30 maggio 14..16 laboratorio 205a (VEC) G.V. Misure non distruttive su serie coeeve di monete che simulino delle fuoricorso e/o antiche. Misura del peso dei 4 set di monete coeve. Utilizzo della bilancia analitica. Studio delle riproducibilita' delle misure su di un piccolo numero di monete.
6 giugno 14..17 laborat. 6 205a (VEC) G.V. La misura della densita' di un solido, storia dei metodi, misura del volume di un solido. Misura della densita', con il metodo di Archimede, dei 4 set di monete contemporanee. Ripetizione delle misure, studio della riproducibilita', accorgimenti pratici per migliorare la precisione di questa misura. Ripetizione di alcune misure precedenti di peso, diametro, spessore. Accurata compilazione del quaderno di laboratorio.
10 giugno 10..13 teoria aula G (VEC) G.V. Elaborazione dei dati raccolti nell'esercitazione n.1. Studio della regressione in tutti i suoi aspetti, fra cui Descrittori, Parametri, O.L.S., I.L.S., Or.L.S. differenze, dove usarli, applicazione alla misura della concentrazione incognita di Rosso Di Robbia con l'analisi delle regressioni sia in UV sia nel Visibile. Nella regressione individuazione degli Outliers, del L.O.D. del Limite di Linearita'.
13 giugno 12..13 teoria aula G (VEC) G.V. Elaborazione mediante chemiometria ed analisi multivariata dei risultati ottenuti dalle misure della serie di monete. Analisi grafica Bivariata e 3D, Hierarchical Clustering Analysis, Principal Components Analysis. Concetti di non distruttivo, non invasivo, ecc..
giugno 2005 xx..yy elenco dei link la cui lettura e' consigliata per superare al meglio l'esame books and refer. G.V. Lo spettro elettromagnetico, Osservatorio Astrofisico di Brera ed a seguire sia la spettrografia ed il Telescopio Nazionale Galileo.
Commissione Europea, lo spettro delle onde radio e la sua regolamentazione.
USA, Frequency_chart_of_electromagnetic_spectrum.pdf, copy on this site.
The Spectroscopy Net, il sito del compianto Richard Payling sulla spettroscopia con notizie su varie tecniche, importante dal lato storico.
Jobin Yvon (Horiba Group), i loro magnifici strumenti di spettrometria in emissione, con anche indirizzi a cui chiedere qualche notizia.
Un articolo, divulgativo, su La Chimica e' l'Industria sulla chemiometria applicata al NIR in riflessione per lo studio di una fibra tessile.
Keith Haring, il colore nei graffiti per l'arte moderna, Pisa, tuttomondo, 1989, acrilico su intonaco secco.
P.S. giugno 2005

Anche questo anno aggiungendo, aggiungendo, il programma, le 5 esercitazioni come vengono descritte nelle pagine di link, i riferimenti ad altri siti che trovate qui sopra sono diventate delle vere lezioni piene zeppe di contenuti e riflessioni, speriamo vi siano utili anche per l'esame (facendone parte!).

lumaca

Sussidi alla didattica

  La maggior parte delle lezioni e' svolta mediante presentazione di slide realizzate al computer in puro HTML. Grande cura e' stata posta alla scrittura del codice cosi' che questo sia indipendente dal sistema operativo e dall'hardware e percio' visibile con qualsiasi computer ed anche con un collegamento lento.

  Questa e la pagina di partenza di tutte le slide.

cut_linea
Universita' Degli Studi di Roma
La Sapienza
Dr. G. Visco
appointed professor for chemometrics & ....
Dipartimento di Chimica 

goto_back   home_page   page_copyright   author's_page
Back Page   Home Page   C© Copyright   We Did It