Rome University, La Sapienza
Chemistry Department
Rome, Italy, Europe
Dr. Giovanni Visco
Programmi, orari, link alle lezioni
Corso di Laurea in
Scienze Applicate ai Beni Culturali ed alla Diagnostica per la loro Conservazione
Orari 2006 Gli anni precedenti Programmi, appunti di lezione Sussidi didattici

Laboratorio di Chimica del Restauro e della Conservazione

M.P. Sammartino, G. Visco, G. Favero

  L'insegnamento si svolge nel II semestre (di quello che io chiamo IV anno di laurea) del corso di laurea in Scienze Applicate ai Beni Culturali ed alla Diagnostica per la loro Conservazione, il primo anno della laurea specialistica, con questo insegnamento si fornisce allo studente una manualita', un metodo, un saper stare in laboratorio. Allo scopo sono utilizzate almeno quattro metodiche di indagine applicabili al settore dei BB.CC. Inoltre si pone l'accento sull'interpretazione del dato analitico ottenuto.

  Per l'Anno Accademico 2006-2007 il corso inizia il 08 Marzo 2007 e dovrebbe terminare non oltre i primi di giugno 2007, con il seguente calendario.

lumaca
l'A.A. 2006-2007, lezioni svolte ed appunti

  Il programma e' in continua evoluzione sia per seguire la preparazione che la laurea triennale fornisce agli allievi in modo sempre piu' incisivo sia per rispondere ai cambiamenti del mondo della diagnostica. In questa pagina potete trovare Appunti, Orari, Programmi, Note ed altro degli anni precedenti. Il programma inoltre segue quello del corso Chimica del Restauro e Chemiometria del I semestre.

  A chi chiede cosa studiare per l'esame consigliamo di seguire le lezioni, studiare le slide ed i link consigliati e di certo l'elenco delle esercitazioni e magari quanto prodotto dagli studenti degli anni precedenti.

  Ricordatevi di usare il pulsante BACK oppure INDIETRO del browser, oppure ancora il disegno Back in fondo alla pagina per tornare qui!

lumaca
Appunti, orari e programmi

  Il corso ha una durata di almeno 40 ore e superando l'esame finale si acquisiscono 4 crediti. Esiste la non remota possibilita' che i laboratori sforino l'orario previsto, quando si sono preparate cinque concentrazioni deperibili da sottoporre a misura non si puo' rimandarne due alla settimana prossima.

  Andando alle pagine nei link qui sotto usate poi Back (o indietro) del vostro browser per tornare qui!

data orario tipologia dove docente contenuti
08 marzo 2007 11..13 teoria aula IV NEC G.V. Introduzione al corso; Natura della radiazione elettromagnetica, lunghezza d'onda e frequenza, lo spettro elettromagnetico con inserite le varie frequenze. Breve cenno alle classificazioni d'uso. La sorgente. La radiazione attraversa la materia, assorbimento, riflessione, diffrazione. Radiazione che attraversa una serie di fenditure, fase, sintesi additiva e sottrattiva, reticolo. Natura duale della luce, mulino solare. Cenni al laser. Polarizzazione, cenni.
15 marzo 2007 11..13 teoria aula IV NEC G.V. Ancora sullo spettro della radiazione elettromagnetica, le onde radio. Breve descrizione delle principali sorgenti, mezzi trasmissivi, monocromatori, rivelatori (sia in continuo che non) dal FIR al deepUV. Ancora sulla trasmissione, la cuvetta ed il suo intorno. La fibra ottica al posto della cuvetta. It < I0 perche'? It < I0 e' possibile? Fenomeni di scattering, rilassamento, fosforescenza, fluorescenza. Dominio del tempo e della frequenza, un accenno all'audio. Lambert-Beer.
22 marzo 2007 11..13 teoria aula IV NEC G.V. Passaggio dal dominio del tempo a quella della frequenza. Esempio con un segnale audio prodotto da un diapason del LA. Esempio di FFT al computer, seconda armonica. Ancora sullo spettro elettromagnetico, un grafico. Interazione radiazione con materia, una tabella riassuntiva. Assorbimento, effetto del solvente, schema a blocchi di uno spettrometro UV-Vis doppio raggio, assorbimento nell'UV, cenni ai gruppi cromofori. Assorbimento molecolare e ritorno dagli stadi eccitati: fluorescenza, fosforescenza, chemoluminescenza, non solo nel visibile. Spettroscopia in emissione, vecchi saggi alla fiamma, temperature di iniezione, l'atomizzazione, monocromatori e rivelatori, spettro atomico di un singolo elemento, AAS (Atomic Absorption Spectrophotometry), cenni al fornetto di grafite, hollow cathode lamp. FES (Flame Emission Spectroscopy), cenni, la fiamma e lo spettro complesso ottenuto.
29 marzo 2007 11..13 teoria aula IV NEC G.V. ICP (Inductively Coupled Plasma), necessita' di alte temperature per la ionizzazione, si rilevano quasi tutti gli elementi della tabella periodica (come ioni), torcia di Argon ed i campi elettromagnetici per l'induzione, il nebulizzatore e la doppia torcia, sistema di rivelazione dello spettro prodotta dalla "fiammata", accumulatori e canali, grafico risultante. Necessita' assoluta di materiali di riferimento per la validazione ed interpretazione. Pochi cenni alla spettroscopia Raman.
5 aprile 2007 not teoria aula IV NEC G.V. Vacanza accademica, 5 aprile .... 10 aprile 2007
12 aprile 2007 11..14 laboratorio
Esercit. 1
lab. quantit. VEC G.V. Nel grande laboratorio di quantitativa prepariamoci all'esercitazione n.1, individuazione di quali e quanti matracci sono necessari e di quale vetreria, lavaggio con miscela solfo-cromica (in sicurezza!) di tutta la vetreria, risciacqui fino a neutralita' con acqua distillata di dipartimento, storage della vetreria. Lavaggio delle tre pipette doppia tacca. Calcoli stechiometrici sulle possibili pesate e diluizioni per avere un errore < 0.1% sulle concentrazioni di 3,4-Dihydroxy-9,10-dioxo-2-anthracenesulfonic. Ipotesi di diluizioni. Esercitazione n.2, il piu' semplice esempio di spettroscopia in emissione.
19 aprile 2007 11..15 laboratorio
Esercit. 2
lab. quantit. VEC G.V. Sempre nel grande laboratorio di quantitativa (grazie per lo spazio Prof. Bottari), prepariamo le soluzioni a concentrazione nota. Metodo della pesata diretta. Scrambling delle soluzioni di partenza per la "singola diluizione" ove la pesata diretta non arriva. Ci mancano vari matracci (e ne abbiamo altri in piu'), tecnica del travaso e del riuso. Prepariamo anche le soluzioni dei 3 pigmenti per l'esercitazione n.3, scelti fra la nostra collezione.
26 aprile 2007 11..15 laboratorio
Esercit. 3
lab. quantit. VEC G.V. Pesati 300 mg/L di radice di robbia, preparata l'ultima soluzione, centrifugati i pigmenti. Descrizione del funzionamento ed uso di un spettrofotometro UV-Vis digitale. Studio della riproducibilita' nella preparazione di soluzioni a titolo noto. Prime misure con le concentrazioni piu' elevate. Registrazione di ogni spettro, estrazione dei parametri fondamentali. Calibrazione del pHmetro e misura del pH spontaneo di tutte le soluzioni
3 maggio 2007 11..15 laboratorio lab. quantit. VEC G.V. Misura allo spettrofotometro delle concentrazioni rimaste, circa la meta'. Misura del pH delle stesse soluzione e della sol. di radice, nonche' dei pigmenti, taratura del conduttimetro, centrifugazione di tutte le soluzioni che ne hanno bisogno, uso del foglio elettronico per il calcolo dei parametri di regressione su tre picchi. Selezione di qual'e' l'ultima conc. leggibile con le cuvette da 10 mm.
10 maggio 2007 11..13 laboratorio lab. strum. n210 VEC G.V. Calcoli della soluzione incognita e della conc. di Alizarina nella radice di Robbia. Studio degli spettri prodotti da diverse "slit" e da diverse "scan speed" con due conc. di colorante. Uso della cuvette cilindriche da 100 mm per la misura dell'assorbanza dei tre pigmenti, considerazioni, confronto con la conducibilita'.
23 maggio 2007 11..13 teoria aula IV NEC G.F. Struttura di un opera policroma. Indagini stratigrafiche: dove e come effettuare il prelievo (rappresentativo!), suo eventuale inglobamento in opportuna resina bicomponente. Il microscopio ottico, peculiarita' e funzionamento di base. Indagini microscopiche: osservazioni al microscopio ottico del campione tal quale e/o inglobato. Cenni alla microscopia elettronica nei BB.CC.
24 maggio 2007 11..13 teoria aula IV NEC G.F. Le fibre tessili. Fibre naturali, loro origine, catalogazione, qualche cenno storico. Caratteristiche morfologiche di seta, cotone, lino, canapa, juta. Saggi di riconoscimento: il reattivo di Schweitzer, saggio con NaOH, saggio con H2SO4, saggio con HNO3.
30 maggio 2007 11..13 teoria aula IV NEC G.F. I solventi per la pulitura di opere policrome. I parametri dei solventi, il triangolo di solubilita'. Individuazione nel triangolo della posizione relativa dei principali solventi e dei principali "protettivi", lacce, cere, gomme, ecc.. Le miscele nel triangolo di solubilita'. Sostituzione di un solvente con una miscela.
31 maggio 2007 11..13 teoria aula IV NEC G.F. Test con miscele di solventi. Il test di Feller, i solventi di partenza, 11+2 miscele di solvente. Cenni al test di Wolbers. I vari test inseriti nel triangolo di solubilita'.
giugno 2007 xx..yy elenco dei link la cui lettura e' consigliata per superare al meglio l'esame books and refer. G.V. #  ENEA, Casaccia, La Natura della Radiazione Elettromagnetica, grafici, tabelle, unita' di misura, approfondimenti.
#  Osservatorio Astronomico di Brera: sarebbe inutile riscrivere quanto presentato cosi' bene in Dolores e la spettroscopia, praticamente da studiare.
#  Commissione Europea, la regolamentazione dello spettro delle onde radio con la Direttiva del 2002.
#  USA, National Telecommunications and Information Administration, the Frequency allocation chart, in .pdf format.
#  A large description of the Frequency Spectrum, radio, radar with scales.
#  Wikipedia, non riesco a capire chi ha scritto questo bel testo sulla luce, comunque a lui e a chi lo ha corretto nel tempo GRAZIE, fatto bene, scientifico ma discorsivo. Se non ci fosse Wikipedia bisognerebbe inventarla. Leggere anche la parte dedicata alla spettro elettromagnetico. A seguire la pagina con tante formule ma bella davvero sulla Radiazione Elettromagnetica, almeno leggetela!
#  The Spectroscopy Net, il sito del compianto Richard Payling sulla spettroscopia con notizie su varie tecniche, importante dal lato storico.
#  Jobin Yvon (Horiba Group), i loro magnifici strumenti di spettrometria in emissione, con anche indirizzi a cui chiedere qualche notizia.
#  The British Museum, compendium of the analytical techniques used in Cultural Heritage, the AAS (Atomic Absorption Spectrophotometry), the Raman Spectroscopy
#  Un articolo, divulgativo, su La Chimica e' l'Industria sulla chemiometria applicata al NIR in riflessione per lo studio di una fibra tessile.
#  Breve descrizione del saggio alla fiamma, oppure in inglese, flame test.
#  Un discreto elenco di elementi alla fiamma con le righe di spettro di emissione.
#  (ICP.pdf, 295KB) Inductively Coupled Plasma - Atomic Emission Spectrometry, da un bell'articolo di una nota rivista di divulgazione chimica
lumaca
Sussidi alla didattica

  La maggior parte delle lezioni e' svolta mediante presentazione di slide realizzate al computer in puro HTML. Grande cura e' stata posta alla scrittura del codice cosi' che questo sia indipendente dal sistema operativo e dall'hardware e percio' visibile con qualsiasi computer ed anche con un collegamento lento.

  Questa e la pagina di partenza di tutte le slide.

cut_linea
Universita' Degli Studi di Roma
La Sapienza
Dr. G. Visco
appointed professor for chemometrics & ....
Dipartimento di Chimica 

goto_back   home_page   page_copyright   author's_page
Back Page   Home Page   C© Copyright   We Did It