Rome University, La Sapienza
Mathematical, Physical, Natural Science Faculty
Rome, Italy, Europe
Dr. Giovanni Visco
Programmi, orari, lezioni, links per:
Laurea Degree Course of
Sciences Applied to Cultural Heritage for Diagnostic and for Conservation
Orari 2015 Gli anni seguenti Programmi, appunti di lezione L'esame L'esercitazione svolta BBCC, tesi di laurea disponibili Sussidi didattici

Laboratorio Chimico di Conservazione e Trattamento dei Materiali, Modulo I

by Dr. G. Visco
lumaca

  L'insegnamento "Laboratorio Chimico di Conservazione e Trattamento dei Materiali" della Laurea Triennale e' diviso in due moduli e coordinato dalla Pr.sa M.P. Sammartino.

  Queste sono le lezioni del Modulo 1, che fornisce 6 crediti, nel III anno della laurea in triennale in Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali, L-43.

  Debbo qui ringraziare la professoressa che coordina l'Insegnamento e ci permette di non sovrapporre i programmi e gli altri docenti per la disponibilita' ad alternarsi nelle lezioni.

lumaca

l'A.A. 2015-2016, lezioni svolte ed appunti

  Il modulo e' diviso in 4 parti che vengono gestite da 4 docenti: per i materiali lapidei dalla Dr.sa M. Laurenzi Tabasso, per i materiali metallici dal Dr. M. Marabelli, per i supporti scrittori dalla Dr.sa M.G. Plossi Zappala', per i materiali dell'Arte Moderna dal Prof. G. Visco.

  Le lezioni sono svolte in aula, con l'ausilio di videoproiettore e Internet. Saranno presenti il Docente ed il titolare dell'Insegnamento e/o il Coordinatore.

Appunti, orari e programmi

  Quest'anno il programma e' "a consuntivo", per le varie giornate di lezione. Sono stati aggiunti alcuni link che non sono presenti nelle slide di lezione. Pero' durante la lezione si commentano e si spiegano le slide ed anche gli approfondimenti che fanno parte del programma di esame.

data orario tipologia dove docente contenuti
07 oct 2015 09 .. 11 teoria aula IV NEC M.L.T., G.V.  Presentazione dell'insegnamento, genesi della pietra, le pietre piu' usate nell'arte, la conservazione/restauro della pietra, un breve excursus storico con alcuni danni dovuti al restauro e/o alla non buona conoscenza dei materiali.
09 oct 2015 09 .. 11 teoria aula IV NEC M.L.T., G.V.  Spiegazione delle cause e processi di deterioramento dei materiali lapidei e dipinti murali. Porosita' dei materiali lapidei e interazione acqua con materiali lapidei. Cenni alla "forma" ed alla misura della porosita'.
14 oct 2015 09 .. 11 teoria aula IV NEC M.L.T., G.V.  Spiegazione dell'effetto gelo/disgelo sui materiali lapidei e dell'effetto combinato dei sali su di essi. Sali a diverso stato di idratazione in particolare: Solfati, cloruri, nitriti, nitrati e carbonati. Cosa e' da cosa deriva l'efflorescenza delle superfici. Morfologia del degrado con visione della Norma UNI 11182 del 2006.
16 oct 2015 09 .. 11 teoria aula IV NEC M.L.T., G.V.  Attivita' didattica sospesa per lo svolgimento della mostra Maker Faire all'interno de La Sapienza. Si consiglia a tutti gli studenti di visitarla.
21 oct 2015 09 .. 11 teoria aula D VEC M.L.T., G.V.  Alghe, piante e radici, guano di uccelli ed altri attacchi biologici e vegetali che degradano i lapidei. Lessico delle Alterazioni: Crosta, alterazione differenziale, a rosetta, disgregazione, efflorescenza, esfoliazione, fratturazione, fronte di risalita, macchia, mancanze, patina, scagliatura.
 Mappatura delle forme di alterazione. Gli ossalati, ubiquitari, variazioni di colore, loro riconoscimento rispetto ad altre forme di degrado.
23 oct 2015 09 .. 11 teoria aula D VEC M.L.T., G.V.  Ossalati: come si formano, genesi, presenza sui reperti antichi, nella produzione e nel restauro, loro presenza territoriale. Cosa fare durante il restauro in caso di presenza. La conservazione dei lapidei, passi da compiere, tipo di attivita', durata nel tempo dei restauri. Fattori che influenzano l'intervento. La pulitura: definizione, modalita', metodi e materiali.
28 oct 2015 09 .. 11 teoria aula D VEC M.L.T., G.V.  Ancora sui metodi di pulitura. Metodi piu' comuni, interazione con la superficie, problematiche. Una valutazione dei vari prodotti da utilizzare. Pulitura di tipo fisico e di tipo chimico, metodo delle sabbiature (vari materiali) e degli impacchi (varie soluzioni/supporti).
30 oct 2015 09 .. 11 teoria aula D VEC M.L.T., G.V.  Il metodo di pulitura Laser, benefici e problemi. Dopo la pulitura il Consolidamento, perche', come, quando agire, quando serve. Consolidamento di superficie e materico. Mostrati alcuni casi studio.
04 nov 2015 09 .. 11 teoria aula D VEC M.L.T., G.V.  I consolidanti, caratteristiche ed uso. I consolidanti inorganici per i lapidei elenco ed uso, i consolidanti organici problematiche elenco ed uso. Loro applicazione, metodi anche in funzione della profondita' di intervento. Necessaria la documentazione del trattamento. Un breve elenco dei consolidanti piu' comuni con le loro formule chimiche. Alcuni esempi di applicazione.
 I protettivi dei lapidei, tipi ed uso. I requisiti di un protettivo.
06 nov 2015 09 .. 11 teoria aula D VEC M.M., G.V.  Introduzione: i metalli e loro impiego e degrado nelle costruzioni, nell'industria, nel quotidiano. La struttura cristallina dei metalli, le strutture piu' comuni nei metalli puri, le strutture delle leghe, punti di fusione vs intervalli di fusione, distorsioni del reticolo e difetti. Proprieta' dei vari metalli, diagrammi di stato, diversi per ogni lega binaria. Leghe piu' comuni, bronzo, acciaio, ghisa, di argento, di oro.
 Trattamenti termici su metalli e leghe, tempratura, ricottura, etc.. Opera d'arte polimateriche con inserimenti di metalli sia artistici che funzionali. Chimica e fisica del degrado, la corrosione elettrochimica, scala dei potenziali, accoppiamento fra metalli.
11 nov 2015 09 .. 11 teoria aula D VEC M.M., G.V.  La corrosione dei metalli, corrosione in oggetti bimetallici, ruolo dell'umidita', degli agenti chimici. Altri fenomeni di corrosione, pitting, solfobatteri, pH, cenni ai diagrammi di stato. Varie tipologie di corrosione, studio al microscopio ottico.
 Il degrado, case studies, principali cause del degrado nei casi reali, esempi di buoni e cattivi interventi di contrasto alla corrosione: porte bronzee, statua equestre, ponti, torri e campanili, alcuni cenni alla pulitura materiali e metodi. Opere in metallo=manutenzione continua.
12 nov 2015 0x .. 0y didattica esterna in cantiere M.L.T, M.M., G.V.  La visita al cantiere di restauro dell'affresco "L'Italia fra le Arti e le Scienze", realizzato nel 1935 da Mario Sironi, nella aula magna de La Sapienza e' rimandata, gia' troppe prenotazioni!
13 nov 2015 09 .. 11 teoria aula D VEC M.M., G.V.  Anastilosi ed uso di elementi in ferro, grappe, ancoraggi, anche le statue bronzee contengono elementi in ferro, vetro supportato/rinforzato di ferro. Oggi si usano alcuni acciai inossidabili ed il titanio (durata?). Quasi tutti i restauri difettosi presentati non erano guidati da conservation scientist.
 Restauro, pulitura, inibizione, protezione sui metalli. La pulitura meccanica, rimozione solo gli strati non coesi rispettando la patina dell'artista/aderente. Sistemi di pulitura, micropercussori, microsabbiatrice, ablatore piezoelettrico, frese e mole con microtrapani. La pulitura chimica, dissoluzione selettiva delle patine stratificate, esempi di puliture. Quando la patina non e' patina, importanza della diagnostica preventiva, alcuni esempi. Primi cenni agli inibitori di corrosione.
18 nov 2015 09 .. 11 teoria aula D VEC M.M., G.V.  Scopo e linee guida per la pulitura dei reperti metallici. La patina nobile, quella di corrosione e del tempo, alcuni esempi, il pitting. Inibizione della corrosione, alcune molecole piu' utilizzate, tossicita' delle molecole utilizzate. La pittura dei bronzi come possibile protezione. Scopo della protezione, filmatura, requisiti dei protettivi, durata. Il problema del collaudo dopo il restauro e dei controlli scientifici in itinere, prove ambientali e simulate.
 Il problema delle fontane, lapidei, metalli, aria ed acqua, una perfetta combinazione per la corrosione, elettrodi di sacrificio.
 Manutenzione dei reperti metallici, esempi del diverso approccio nel mondo.
20 nov 2015 0x .. 0y teoria aula D VEC M.M., G.V.  I nostri 3 docenti sono tutti membri e fondatori della associazione Restauratori Senza Frontiere, che organizza oggi la giornata di studio "Dove va il Restauro Italiano: problemi e proposte" all'Archivio di Stato.
 Per cui le lezioni sono sospese per facilitare la vostra partecipazione a detta conferenza, recupereremo.
25 nov 2015 09 .. 11 teoria aula D VEC M.M., G.V.  Fatti come nuovi: il problema della rimozione delle patine, patina di degrado e patina nobile. I protettivi, requisiti, differenti in funzione del materiale, problemi di applicazione, l'invecchiamento, metodi di misura degli spessori, controllo periodico della efficienza del protettivo. Esempi di case-study. Le struttura in cemento armato ed il problema delle armature metalliche al loro interno, degrado, vita stimata. Uso del laser nella pulitura, azione della luce laser, ottimo sui metalli, problematiche anche di sicurezza, tipi di laser e loro caratteristiche. Metalli linee guida per le indagini diagnostiche, indagini non distruttive, breve descrizione di alcune tecniche.
27 nov 2015 09 .. 11 teoria aula D VEC M.M., G.V.  Misure non distruttive con le correnti indotte (IACS, Eddy Current), uso della A.C., frequenza, forma della sonda, impedenza, conduttanza dei vari materiali. Studio delle discontinuita', uso delle polveri magnetiche. La radiografia, alcuni cenni alla tecnica, tantissime informazioni ottenibili. Studio della velocita' di corrosione, metodi. Ripetizione di tante misure, disomogeneita' dei materiali, la media. Cenni alle analisi XRD. Esempi di applicazioni.
02 dic 2015 09 .. 11 teoria aula D VEC M.M., G.V.  Cenni ad alcuni aspetti del restauro e della diagnostica dei metalli, diagramma di stato di una lega binaria, diagrammi di proprieta' meccaniche, trattamenti post-fusione, altri agenti corrosivi, diagrammi potenziale-pH, timing, altri prodotti/metodi inibitori di corrosione. Richiamo alle linee guida della pulitura, altri metodi e materiali, tipi di patina e interazione con la pulitura. Altri tipi di inibitori, requisiti, applicazioni e misure del risultato. Altri cenni alla manutenzione periodica. Il degrado del calcestruzzo armato, problematiche, diagnostica, protezione. La professionalita' del restauratore e' diversa da quella dell'esperto in diagnostica. Altri case-study.
 Consegna del programma e di copie delle slide.
04 dic 2015 09 .. 11 teoria aula D VEC M.G.P., G.V.  Introduzione all'Insegnamento, i supporti scrittori, produzione, conservazione e restauro, cenni ai libri di testo. Il restauro e' un momento della conservazione, problematiche in funzione del "supporto", cenni alla pergamena, al papiro, alla carta, escursus storico, cenni agli inchiostri ed alle loro problematiche, molti danni al supporto derivano dagli inchiostri. Codici, incunaboli, amanuensi, spesso pochi problemi conservativi. Cenni alla carta/stampa del 1900 et moderna, problematiche. Cenni alle tecniche di sbiancamento. Cenni ai danni biologici, anche in funzione del tipo di supporto, velocita' della degradazione, da trattare in un altro Insegnamento.
09 dic 2015 09 .. 11 teoria aula D VEC M.G.P., G.V.  Struttura e nomenclatura di un libro, le sue parti, esempi dal vivo. Esempi sui vari materiali e dei vari tipi di preparazione, conciatura. La carta e la cellulosa viste al microscopio, esempi, uso dell'acqua nella produzione, altri componenti. La struttura della cellulosa, struttura e formula chimica, isomeri, rottura della catena di cellulosa, la lignina. Storia della carta, periodo storico, altri usi precedenti, materiali, la carta dagli stracci, molti secoli per la sua diffusione.
09 dic 2015 11 .. 13 visita didattica aula Lucchesi, Dip. Scienza della Terra M.L.T., M.M., M.G.P., G.V.  Visita didattica al cantiere di restauro dell'affresco di Mario Sironi nella aula magna de La Sapienza, preceduta da una presentazione del restauro e della diagnostica eseguita (in aula Lucchesi).
16 dic 2015 09 .. 11 teoria aula D VEC M.G.P., G.V.  La produzione della carta, cenni ai precedenti supporti scrittori (pergamena, papiro, libro), prime produzioni, l'infeltrimento, la carta dagli stracci di fibre vegetali, la collatura, cenni strorici. La carta industriale, la macchina olandese, dal foglio al nastro continuo, fibre lunghe/corte, un nuovo metodo di collatura.
18 dic 2015 09 .. 11 teoria aula D VEC M.G.P., G.V.  Cambiamenti nella carica fra carte antiche e moderne. La chimica della produzione della carta, cenni ad alcuni brevetti, le varie "paste", rendimento delle paste, durata delle paste? Il cotone per la produzione della carta, foto al microscopio di varie fibre vegetali, piante da carta, la sbianca, riconoscimento chimico, l'inquinamento nella produzione della carta. Le carte speciali, patinate, colorate, sbiancanti ottici, il cartone, carta con fibre da recupero.
 Le misure chimico fisiche sulla carta. Primi cenni all'ambiente di misura, al tipo di misura, agli strumenti.
08 Gen 2016 09 .. 12 teoria aula D VEC M.G.P., G.V.  Le norme per le misure sulla carta, gli strumenti e gli ambienti dedicati. Controllo dell'umidita' e temperatura, misura dell'umidita', tabelle e grafici, isteresi, un libro sulle prove. Lo spessore, le varie misure meccaniche, anisotropia, gualcimento, strappo, altre. Misure ottiche, riflettometriche, grado di bianco, il colore e i vari metodi/scale di misura. Misure chimiche, polimerizzazione, varie misure del pH, titolazione acido/base, spettro IR.
 La scrittura e la sua storia, mnemonica, i supporti scrittori arcaici, il libro, Cyperus Papyrus e la sua trasformazione, la cera, i dittici, produzione ed uso della pergamena, carta bambagina. Gli inchiostri, definizione, la loro storia,
13 Gen 2016 09 .. 12 teoria aula D VEC M.G.P., G.V.  Ancora sugli inchiostri, definizione, la loro storia, l'inchiostro nel Medioevo, componenti, l'uso dei tannini, danni da inchiostro, nel 1800 dalle polveri/pigmenti alle soluzioni, danni da acidita', altri inchiostri neri. Gli inchiostri di altri colori, rossi, blu, giallo, viola. La nascita della stampa a caratteri mobili, gli inchiostri sono differenti, composizione, problematiche, relazione con i vari metodi di stampa. Uso degli inchiostri nelle incisioni, nella calcografia, nelle acqueforti, etc.
 La ricerca scientifica nel campo dei supporti scrittori, e non solo li', elenco dei vari punti. Caratteristiche dell'indagine e dei trattamenti,
15 Gen 2016 09 .. 11:30 teoria aula D VEC M.G.P., G.V.  Ancora sul metodo scientifico alla diagnostica pre-restauro. Fattori di degrado, interni ed esterni, acidita', ossidanti, alcalinita', collature, cariche. Fattori di degrado fisici e chimici. Perche' la carta e' bianca? Ingiallimento, insaturazione. La deacidificazione, vari metodi chimici, la deacidificazione di massa.
 Norme per la tutela dei Beni Librari, UNI, ISO, norme spesso piu' attente ai costi che alla vera conservazione, Norme italiane per la massima permanenza.
19 Gen 2016 11 .. 13 teoria aula B VEC G.V.  Materiali per l'Arte Contemporanea, polimeri e non solo, problematiche di riconoscimento, conservazione, degrado e restauro.
 Sull'argomento sono stati distribuiti ai presenti documenti, slide, discussioni provenienti dai piu' importanti musei e collezioni del mondo. Un cenno anche agli altri materiali come: il cemento armato, l'audio/video, etc..
lumaca

L'esame

  L'esame e' diviso in 2 parti: nella prima, scritta, lo studente/ssa risolve alcuni questionari inerenti le lezioni svolte, nella seconda rispondera' ad alcune domande da parte di tutti i docenti.

  Il voto sara' la somma ponderata delle 2 sezioni, ma ognuna deve raggiungere almeno la sufficienza.

lumaca

Sussidi alla didattica

  Elenco dei link/documenti la cui lettura e' consigliata per superare al meglio l'esame

  1. # Non solo letture ma spunti per approfondimenti e qualche chicca per l'esame #
  2. Centro Di Fotoriproduzione Legatoria e Restauro Degli Archivi Di Stato, Chimica e Biologia Applicate alla Conservazione degli Archivi, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Ed. (2002) ISBN 88-7125-236-5, .pdf 6.9 MB
  3. Il Laboratorio di Chimica dell'Istituto Centrale per la Patologia del Libro, tante semplici notizie sulla carta e sulla sua conservazione, .pdf 0.5 MB
  4. Attenzione all'uso del foglio elettronico, alcuni oltre ad avere vari errori nelle formule produce anche tanti ChartJunk. Magari questo testo vi puo' dissuadere da un uso sconsiderato!
  5. Ed allora che si usa per i calcoli ed i grafici? La risposta sarebbe "un programma di statistica famoso, meglio se OpenSource", ma se proprio volete usare uno spreadsheet almeno uno, anche lui OpenSource, in cui gli autori ci tengono a quello che scrivono, per esempio Calc di LibreOffice oppure Gnumeric

  I libri consigliati sono i seguenti:

lumaca

  Questa e' la pagina di partenza di tutte le slide di tutti gli insegnamenti per le due Lauree. Non andate troppo avanti, studiate solo quelle per questo programma e aspettate di avere le "conoscenze" necessarie a comprendere le altre.

Universita' Degli Studi di Roma
La Sapienza
Dr. G. Visco
appointed professor for chemometrics & ....
Corso di Laurea: Scienze e Tecnologie per la Conservazione dei Beni Culturali
goto_back   home_page   page_copyright   author's_page
Back Page   Home Page   C© Copyright   We Did It