Rome University, La Sapienza Chemistry Department Rome, Italy, Europe |
Dr. Giovanni Visco Programmi, orari, link alle lezioni |
Corso di Laurea in Scienze Applicate ai Beni Culturali ed alla Diagnostica per la loro Conservazione |
Orari 2008 | Gli anni precedenti | Programmi, appunti di lezione | L'esame | Le esercitazioni svolte | BBCC, tesi di laurea disponibili | Sussidi didattici |
Nel II anno della laurea in Scienze Applicate ai Beni Culturali ed alla Diagnostica per la loro Conservazione e' presente un fondamentale insegnamento "Laboratorio di Chimica" tenuto dalla Dr.sa M.P. Sammartino che fornisce 7 crediti.
Debbo qui ringraziare la professoressa che mi permette tutti gli anni di svolgere alcune lezioni nel suo insegnamento con l'obiettivo di procedere nello svolgimento del programma che terminera' nella laurea specialistica.
Ho la speranza che questo intervento serva a chiarire ulteriormente il termine Diagnostica nelle sue applicazioni ai BB CC utilizzando il metodo scientifico.
Nella lezioni sono utilizzate le prime slide che fanno da preliminare agli insegnamenti della Laurea Specialistica. I numeri delle pagine possono cambiare ma qui di seguito trovate il programma svolto. Il modulo e' strutturato con lezioni in aula, con l'ausilio di videoproiettore e Internet, esercitazione in laboratorio sul campionamento e qualita' della misura.
Quest'anno il programma e' dettagliato nelle varie giornate. Sono stati aggiunti alcuni link che non sono presenti nelle slide di lezione. Anche l'esercitazione presenta delle novita'. Pero' durante la lezione si commentano e si spiegano le slide che sono prodotte per gli studenti degli anni successivi.
data | orario | tipologia | dove | docente | contenuti |
xx mag 2008 | yy .. zz | teoria | aula | M.P.S. | Colorimetro, schema molto semplificato, blank and dark calibration, scala analogica. |
10 giu 2008 | 13 .. 15 | teoria | aula VI NEC | G.V. | Concetto di misura galileiano, il S.I. cenni storici, pertinenza e rappresentativita', links al BIPM, grandezze fondamentali e derivate, dimensionalita'. Parametri della misura: accuratezza, precisione, vari tipi di errore, selettivita'. Propagazione degli errori e delle incertezze, cenni a GUM e QUAM. Due o tre ripetibilita'. |
11 giu 2008 | 13:30 .. 14:30 | teoria | lab quantitat., VEC | G.V. | Parametri di una misura: riproducibilita', affidabilita', specificita'-selettivita', robustezza, stabilita'. Metodi di validazione, std. interno-esterno, CRM primari e secondari, esempi. Necessita' di un riferimento noto (l'esempio a lezione con la batteria). Definizioni di L.O.D. and L.O.Q.. |
16 giu 2008 | 16 .. 18 | teoria | aula IV NEC | G.V. | Parametri della misura: sensibilita', risoluzione, arrotondamento, prontezza, cifre significative, outliers (come scrivere un file anti-oblio). Disturbo introdotto dalla misura in se. Un esempio di precisione, accuratezza (distanza sul piano cartesiano), dispersione, outliers, abbagli. Un esempio con tre set di misure e tre "operatori", l'accuratezza, chi e' il migliore? un metodo matematico per scovarlo, ma forse serve un altro approccio nello spazio delle variabili. |
17 giu 2008 | 12:30 .. 15 | teoria | aula Corbino NEF | G.V. | Il Campionamento, concetti e definizioni, perche'. Definizioni: campione, popolazione, Galileo, dominio ed area di studio/interesse. Distribuzione agli studenti di alcuni strumenti di misura portatili e definizione di un semplice set di misure da eseguire (per preparare l'esercitazione sul campionamento/HCA). Blind e double Blind nel campionamento, catalogazione del campione, anti-oblio per i risultati, conservazione dei campioni. |
23 giu 2008 | 16 .. 18 | teoria | aula VI NEC | G.V. | Il Sampling plan, definizioni, la tabella del rischio dell'errore, costo di un indagine. I due disegni di campionamento, probabilistico e non, concetti, uso, abuso. Elenco dei principali disegni di campionamento. Campionamento casuale semplice con e senza reinserimento, uso e definizioni. I vari campionamenti sistematici. Altri dis. di camp. come da lezione. Campionamento non probabilistico, definizioni. |
24 giu 2008 | 13 .. 15 | teoria | aula VI NEC | G.V. | Campionamento non probabilistico: alla rinfusa, scelta ragionata, cattura-ricattura, di convenienza, indiretto, per quote, a grappolo. Disegno di campionamento misto o complesso. Definiamo: sensory panel test, significativita', errore standard, effetto del disegno, pesatura. Ci vorrebbero 1+3 capitolati nei BB.CC: di progetto, della diagnostica, del restauro, del collaudo. Leggete le ultime slide su: misura invasiva, distruttiva, ecc.. |
02 lug 2008 | 10 .. 13 | esercitazione | lab. quantit. VEC | G.V. | Esercitazione su tre disegni di campionamento, quale meglio descrive la popolazione in esame? Necessita una preventiva conoscenza dell'oggetto, dello strumento ed un operatore ben addestrato. Misura di semplici parametri meccanici e fisici di 125 oggetti industriali di uso comune in laboratorio. Ricordiamoci che la presentazione-interpretazione dei risultati e' fondamentale per la ricerca delle proprieta' degli oggetti qui misurati. |
L'esame e' quello del corso della Dr.sa Sammartino in cui qualche domanda di certo riguardera' questi argomenti.
La lezione e' integrata dalle slide al videoproiettore. Questa e' la pagina di partenza di tutte le slide di tutti gli insegnamenti per le due Lauree. Non andate troppo avanti, studiate solo quelle per questo programma e aspettate di avere le "conoscenze" necessarie a comprendere le altre.
Universita' Degli Studi di Roma La Sapienza |
Dr. G. Visco appointed professor for chemometrics & .... |
Dipartimento di Chimica |