Rome University, La Sapienza Chemistry Department Rome, Italy, Europe |
Dr. Giovanni Visco Programmi, orari, link alle lezioni |
Corso di Laurea in Scienze Applicate ai Beni Culturali ed alla Diagnostica per la loro Conservazione |
Orari 2009 | Gli anni precedenti | Programmi, appunti di lezione | Sussidi didattici |
L'insegnamento si svolge nel II semestre (di quello che io chiamo IV anno di laurea) del corso di laurea in Scienze Applicate ai Beni Culturali ed alla Diagnostica per la loro Conservazione, il primo anno della laurea specialistica, con questo insegnamento si fornisce allo studente una manualita', un metodo, un saper stare in laboratorio. Allo scopo sono utilizzate almeno quattro metodiche di indagine applicabili al settore dei BB.CC. Inoltre si pone l'accento sull'interpretazione del dato analitico ottenuto.
Svolgendosi nel II semestre gli insegnamenti di
Per l'Anno Accademico 2009-2010 il corso inizia il 01 Marzo 2010 e dovrebbe terminare non oltre i primi di giugno 2010, con il seguente calendario.
Il programma e' in continua evoluzione sia per seguire la preparazione che la laurea triennale fornisce agli allievi in modo sempre piu' incisivo sia per rispondere ai cambiamenti del mondo della diagnostica. In questa pagina potete trovare Appunti, Orari, Programmi, Note ed altro degli anni precedenti. Il programma inoltre quello dei corsi di Chimica del Restauro e di Chemiometria del I semestre.
A chi chiede cosa studiare per l'esame consigliamo di seguire le lezioni, studiare le slide ed i link consigliati e di certo l'elenco delle esercitazioni e magari quanto prodotto dagli studenti degli anni precedenti. Quello seguente e' il programma a consuntivo e questi sono gli approfondimenti che fanno parte del programma di esame.
Il corso ha una durata di almeno 40 ore e superando l'esame finale si acquisiscono 4 crediti. Esiste la non remota possibilita' che i laboratori sforino l'orario previsto, quando si sono preparate cinque concentrazioni deperibili da sottoporre a misura non si puo' rimandarne due alla settimana prossima.
Andando alle pagine nei link qui sotto usate poi Back (o indietro) del vostro browser per tornare qui!
data | orario | tipologia | dove | docente | contenuti |
8 marzo 2010 | 11 .. 13 | teoria | aula VI, NEC | G.G. | Presentazione del corso. Il corso trattera' delle: Tecniche non distruttive, Foucault current (EC), International Annealing Copper Standard (IACS). Indagini metallurgiche: preparazione campione (prelievo, osservazione al microscopio metallografico, inglobamento in resina, levigatura, attacco chimico), scopi, tipi di lavorazione e cristalli osservabili (oggetto di fusione, omogenizzazione, struttura cristallina a grani poligonali), informazioni ottenibili. Microscopia ottica ed elettronica. |
12 marzo 2010 | 11 .. 13 | teoria | aula VI, NEC | G.G. | Definizioni di metallurgia e metallografia. Tecniche e modalità di campionamento e trattamento in laboratorio del campione. Trattamento termico e/o meccanico dei metalli. |
15 marzo 2010 | 11 .. 13 | teoria | aula VI, NEC | G.G. | Osservazione di alcuni esempi di sezione metallografiche su schermo. Introduzione ai valori ASTM. |
19 marzo 2010 | 11 .. 13 | teoria | aula VI, NEC | G.G. | Introduzione alle tecniche di indagine non distruttive in particolare su metalli (metodi di superficie, tecniche radiografiche, ultrasuoni, eddy current e i due tipi di sonde superficiali). |
22 marzo 2010 | 11 .. 13 | teoria | aula VI, NEC | G.G. | Gli ultrasuoni: principio di funzionamento ed alcuni esempi di applicazioni. Richiamo al metodo dei liquidi penetranti e magnetoscopia. Indagini radiografiche: principio di funzionamento ed applicazioni. |
29 marzo 2010 | 11 .. 13 | teoria | aula VI, NEC | G.G. | Manca il programma, qualche studente/essa per favore mi fa avere il consuntivo. |
9 aprile 2010 | 11 .. 13 | teoria | aula VI, NEC | G.G. | Manca il programma, qualche studente/essa per favore mi fa avere il consuntivo. |
12 aprile 2010 | 11 .. 13 | teoria | aula VI, NEC | G.G. | Una piccola indisposizione del professore, lezione sospesa. |
16 aprile 2010 | 11 .. 13 | teoria | aula VI, NEC | G.G. | Riassunto e esempi di applicazioni delle indagini non distruttive. Approfondimento al metodo Eddy current. Definizione dei gruppi per le visite didattiche (Ultima lezione in aula). |
22 aprile 2010 | 11 .. 13 | teoria | aula VI, NEC | G.G. | Visita dei laboratori metallografici dell’ ISCR del primo gruppo. Visione di alcuni strumenti: SEM, strumenti per la preparazione del campione di metallo (taglio del campione, inglobatura del campione, lucidatura, osservazione della sezione al microscopio metallografico). |
30 aprile 2010 | 11 .. 13 | seminario | aula B, VEC | G.G. | Seminario sul vetro, Prof. A. Montenero Univ. di Parma e Prof. G. Pie, |
separatore | separatore | separatore | separatore | separatore | separatore |
3 maggio 2010 | 11 .. 13 | Teoria | aula VI, NEC | G.V. | Invece di spendere tante lezioni ripetendo quello che c'e' nei capitoli dal V al XVI del ISBN:0-03-023343-7 e ripetendo i capitoli dal VI al XXI del ISBN:81-315-0329-1 meglio concentrarci sulle esercitazioni da portare avanti in laboratorio. Quanta alizarina in mg/L in un g di radice di Rubia tinctorum? La prima spettroscopia in emissione, tre metalli alla fiamma. Ma quanto sono solubili tre pigmenti? Usiamo la spettrofotometria. Elettrochimica, costruiamo una pila Daniel, ma che riesca ad accendere un LED. Tecniche separative, un brevissimo cenno ai vari metodi, la Thin layer chromatography (TLC). Elettrochimica di una lega di rame, analisi polarografica, voltammetria ciclica (nel frattempo proseguono le visite all'ISCR). |
5 maggio 2010 | 14:30 .. 18:30 | Laboratorio | Lab. quantit., VEC | G.V. | Programmazione delle esperienze, come si lava la vetreria e con che cosa, uso del "misto cromico" e/o della "potassa alcolica". Calcolo delle pesate per ottenere 20mg/L con 3 soluzioni di Alizarina in 3 matracci diversi (studio delle riproducibilita'), e di 0.25 et 1.0 g/L di radice di robbia. Abbiamo un piccolo problema non disponiamo del 1,2-Dihydroxyanthraquinone che e' presente nella radice ma bensi' abbiamo il 3,4-Dihydroxy-9,10-dioxo-2-anthracenesulfonic acid sodium salt, ci tocchera' controllare il pH. |
12 maggio 2010 | 14:30 .. 18:30 | Laboratorio | Lab. quantit., VEC | G.V. | Visto che non abbiamo tempo, PURTROPPO, usiamo i valori di assorbanza/concentrazione dell'anno precedente. Rilevazione dei valori di lambda e Abs. dagli spettri, disegno dei grafici e calcolo delle equazioni. Pesata dei campioni di pigmento, 50 mg/L, (arancio ercolano, terra d'ombra, blu egiziano, verde smeraldo) e loro dissoluzione (tentativo di) mediante agitazione e trattamento in bagno ad ultrasuoni, 45KHz. Preparazione del ponte salino per la pila Daniel, usiamo una soluzione quasi satura a caldo di KNO3 et AgarAgar. |
19 maggio 2010 | 14:30 .. 18:30 | Laboratorio | Lab. quantit., VEC | G.V. | Misure allo spettrofotometro dell'Alizarina, la riproducibilita' e' accettabile? Misura delle due soluzioni di radice, calcoli, risultati. Spettroscopia in emissione, la fiamma, determinazione della presenza di Ca, Cu e Na, uso di uno spettrometro a fibra ottica. Elettrochimica, montaggio di tre pile Daniel in serie, misura della FEM e della ddp sotto carico, corrente, con pochi valori non possiamo disegnare la curva di carico limite. |
26 maggio 2010 | 14:30 .. 18:30 | Teoria e Laboratorio | aula B, VEC Lab. quantit., VEC |
S.H.P., D.R. | Breve ripasso di alcuni concetti basi di elettrochimica, cella elettrochimica, termodinamica elettrochimica. Reazioni all'equilibrio, spontaneita': disponibilità di lavoro motore (Energia libera e Potenziale ideale (FEM) di una cella elettrochimica, la ddp). Potenziale di un elettrodo, potenziali standard, l'equazione di Nernst, misura contro un elettrodo di riferimento (tipi di). Cinetica elettrochimica, passaggio netto di corrente, caduta ohmica, polarizzazione (sovratensione di concentrazione e di barriera/attivazione). Voltammetria, generalita', il sistema di misura. Voltammetria a scansione lineare (per studi chimici quali-quantitativi, studio corrosione). Voltammetria ciclica cenni. Tecniche separative, un brevissimo cenno ai vari metodi, fase mobile e fase fissa, rivelatori, sensibilita', la Thin layer chromatography (TLC). |
xx giugno 2010 | 11 .. 13 | Laboratorio | Lab. quantit., VEC | M.P.S. | Fuori tempo massimo .... La cromatografia ionica, cationi ed anioni, le fasi fisse e le fasi mobili, particolarita' dello strumento, analisi di una tipica tap-water. Quanto sono solubili alcuni pigmenti, studio del colore prodotto dalla solubilita' con la spettrofotometria in trasmissione: centrifugazione, problematiche di una misura con basso S/N, considerazioni sui risultati. |
giugno 2010 | xx..yy | elenco dei link la cui lettura e' consigliata per superare al meglio l'esame | books and refer. | G.V. |
# Non solo letture ma spunti per approfondimenti e qualche chicca per l'esame () # # ici |
La maggior parte delle lezioni e' svolta mediante presentazione di slide realizzate al computer in puro HTML. Grande cura e' stata posta alla scrittura del codice cosi' che questo sia indipendente dal sistema operativo e dall'hardware e percio' visibile con qualsiasi computer ed anche con un collegamento lento.
Questa e la pagina di partenza di tutte le slide.
Universita' Degli Studi di Roma La Sapienza |
Dr. G. Visco appointed professor for chemometrics & .... |
Dipartimento di Chimica |