Lotus 123

lotus splash

  Dovendo scegliere un foglio elettronico per produrre tabelle, grafici, istogrammi da utilizzare nel corso e nelle slide la scelta non poteva che ricadere sul primo. Cioe' su quello che gia' nel 1982, l'anno dopo la nascita del PC-IBM, era il foglio elettronico per eccellenza, progettato da Mitchell Kapor e Jonathan Sachs, e' da subito venduto come Lotus 1-2-3, cioe' tre funzioni in un solo prodotto (il calcolo, la grafica, la stampa in grafica).

  Non era il primo foglio elettronico, nel 1979 due anni dopo la commercializzazione del mitico Apple II era uscito il Visicalc di Daniel Bricklin e Bob Frankston che era stata la vera rivoluzione di TUTTA l'informatica fino ad allora concepita, i risultati miracolosamente si producevano nelle caselle man mano che ci si inserivano i valori o le formule.

  Poi qualche guru del marcheting ha copiato tutto e fatto i soldi. Poi e' arrivato Open Office, freeware, il leggerissimo Spread32, ma se volte provarlo potete installare la SuiteDemo da 30 giorni della versione 9.6 eng, 350MB.

  Per importare questi file nel vostro spreadsheet (ok verso OpenOffice e forse con MicroMorbido) dovete aver installato il filtro di importazione adatto quando avete installato tutta la suite passando per l'installazione personalizzata e gironzolando per i suoi menu (non l'installazione di default) ma questo lo avete di certo fatto per installare il Solver, il DataAnalysis ed altre utility ma vi siete scordati di questo filtro di import. Provvedete.

  Quasi tutti i file da foglio elettronico che qui trovate sono percio' prodotto con Lotus 1-2-3 version 9.8x ed hanno estensione .123 , qualche volta trovate anche file in formato .wk3 del vecchio lotus 3.0 per windows-dos.

Chiudi questa finestra